Delicati e leggeri, facili e veloci da preparare, gli gnocchi di ricotta senza uova vi conquisteranno! Conditi con un pesto di erbe aromatiche alle noci e filante mozzarella diventano irresistibili!

Ingredienti
Per gli gnocchi di ricotta senza uova:
- 250g ricotta fresca vaccina ben sgocciolata dal siero
- 80-110 g farina + un po’ per la spianatoia
- sale
- pepe
- noce moscata
Per il pesto di erbe aromatiche:
- 80g erbe aromatiche miste a piacere (io ho usato basilico, prezzemolo e erba cipollina)
- 35g noci sgusciate
- 25g parmigiano reggiano
- 20g pecorino romano
- olio evo q.b
- pesteda Vis
Per completare:
- mozzarella fior di latte
- pesteda
Preparazione
Preparate gli gnocchi di ricotta senza uova
Versate la ricotta ben sgocciolata dal suo siero in una terrina, aggiungete 2 pizzichi di sale, una macinata di pepe e abbondante noce moscata grattugiata.
Lavoratatela con un cucchiaio per ammorbidirla e unite la farina: iniziate a metterne 80g e amalgamatela con il formaggio per ottenere un impasto abbastanza sodo. Aggiungete il resto della farina se fosse necessario al fine di ottenere un panetto lavorabile (questo varia in relazione a quanto sarà asciutta la vostra ricotta). Tenete presente che l’impasto deve essere morbido!
Mettete il panetto sulla spianatoia infarinata e dividetelo in 4 parti. Formate con ognuna un filoncino, infarinatelo e tagliatelo a tocchetti. Formate quindi con ogni tocchetto una pallina e passatele nella farina: avete i vostri gnocchi di ricotta senza uova pronti da cuocere!
Mettete a bollire abbondante acqua per la cottura degli gnocchi, salatela e tuffatevi gli gnocchi pochi per volta: fateli cuocere fino a che ritornano a galla, quindi scolateli con una schiumarola e metteteli via via in una terrina adatta al forno (microonde o tradizionale) condendoli con un goccio di olio.
Preparate il pesto di erbe aromatiche
Lavate e tamponate con dello scottex tutte le erbe, quindi mettetele nel boccale del frullatore. Aggiungete le noci sminuzzate, il parmigiano e il pecorino grattugiati e due pizzichi di pesteda.
Iniziate a frullare aggiungendo a filo l’olio, tanto quanto basta per ottenere una consistenza morbida (non esagerate con l’olio: potete ammorbidire il pesto con un poco di acqua di cottura degli gnocchi!)
Tagliate 6 fette spesse dalla mozzarella e riducetele a cubetti.
Condite gli gnocchi con parte del pesto ammorbidito con un poco di acqua di cottura e completate con la mozzarella e ancora un pizzico di pesteda: fate fondere il formaggio passando la terrina per 2 minuti al forno a microonde alla massima potenza, oppure per 8-10 minuti a 220 °C nel forno tradizionale.
Servite ben caldo e filante!
Note:
- Conservate il pesto che vi rimane in frigorifero, in un barattolo di vetro o in un tupperware, coperto con un filo di olio e consumatelo entro 2 giorni.
- Potete preparare nello stesso modo anche un pesto con altre erbe aromatiche e sostituire le noci con i pinoli .
- Potete congelare sia il pesto di erbe aromatiche sia gli gnocchi: congelateli da crudi avendo cura di disporli distanziati su un vassoio o un piatto e, solo una volta congelati, potrete riunirli in un sacchetto per il freezer. In questo modo gli gnocchi si congelano uno ad uno e non rischierete si attacchino l’un l’altro in cottura. Per la cottura: vanno tuffati in acqua bollente salata ancora congelati.
PROVA ANCHE...