
L’energia che viene dalle piante
Quando ci sentiamo stanchi, sottotono, svogliati ed è necessario dare una sferzata di energia al nostro organismo, la natura ci viene in aiuto con piante dalle proprietà energizzanti, che stimolano il sistema nervoso centrale e risvegliano il metabolismo per farci ritrovare l’energia fisica e mentale. Non solo caffè e tè, ma anche maca, la bobinsana, il guaranà.

Bromelina: il potere segreto dell'ananas
La bromelina è un’enzima straordinario con una storia affascinante e numerosi benefici per la salute. Dall’antica medicina tradizionale alle moderne integrazioni, la sua versatilità non smette di sorprendere.

Tra le braccia di Morfeo
Il sonno è un processo fondamentale per la nostra salute. Dormire aiuta sia il corpo che il cervello a funzionare adeguatamente, migliora l'apprendimento, aiuta la memoria e permette di affrontare la giornata riposati sia fisicamente che dal punto di vista mentale.

Le pallide perle del vischio
Oggi il vischio, insieme alla stella di natale ed all’agrifoglio, è tra le piante più rappresentative del periodo natalizio: ogni anno, in prossimità delle festività natalizie, le attività commerciali e le abitazioni si riempiono di addobbi natalizi, vegetali o artificiali.

La vitamina A: dove si trova e a cosa serve
Gli alimenti ricchi di vitamina A non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Questa vitamina è, infatti, è molto importante per la nostra salute: assicura un buon funzionamento della vista, protegge la pelle dai danni causati dall'esposizione al sole ed aumenta la resistenza alle infezioni supportando il sistema immunitario.

Artiglio del diavolo: il cortisone naturale tra storia e medicina
L’Artiglio del Diavolo oggi è conosciuto in tutto il mondo per i suoi poteri medicamentosi sia in ambito umano che veterinario: nonostante il nome inquietante, dunque, è una pianta straordinariamente meritevole di attenzione.

Il nobile alloro
Rientrando a pieno titolo tra le piante medicinali di uso popolare, l’alloro vanta un ruolo fitoterapico nel trattamento dei disturbi funzionali a carico del tratto digerente e viene tradizionalmente utilizzato per la realizzazione di infusi e impacchi volti ad alleviare alcune condizioni dolorose, quali reumatismi e infiammazioni articolari.

Il divino dono del gelsomino
Il gelsomino è una pianta caratterizzata da fiori molto profumati che sbocciano dalla fine della primavera fino all’autunno inoltrato. Durante il periodo di fioritura, i fiori del gelsomino si aprono mostrando la loro bellezza e rilasciando un profumo intenso e inconfondibile.
