La parola al nutrizionista
Cento passi di Gioia - Tutti i benefici della camminata veloce
Chi l’ha detto che per avere benefici fisici e benessere mentale bisogna passare ore e ore in palestra, oppure macinare chilometri di corsa? Una bella passeggiata a passo veloce può portare moltissimi vantaggi alla nostra salute e, fortunatamente è alla portata di tutti. Si può camminare ovunque e a qualunque ora, si può scegliere di farlo da soli oppure in compagnia, si può cambiare ogni percorso prefissandosi ad ogni uscita nuove mete da scoprire.

Rispetto alla corsa la camminata è nettamente meno traumatica ed è adatta a tutti, anche a chi non è più giovanissimo. La camminata non porta a particolari risultati estetici in termine di rassodamento delle gambe o dei glutei perché l’intensità del lavoro fatto sui singoli muscoli è piuttosto ridotta; porta però benefici a livello di elasticità e tonicità articolare e tendinea, soprattutto nella zona dell’anca, del ginocchio, delle caviglie e degli arti superiori.
La sua funzione si esercita bene invece sul metabolismo e sul miglioramento di parametri come il colesterolo e la glicemia; camminare rinforza l’apparato cardiocircolatorio, riducendo il rischio di malattie cardiache, e aiuta ad abbassare la pressione arteriosa, a controllare il rischio di diabete di tipo2 e infine a tenere il peso nei limiti desiderabili.
Il movimento regolare apporta maggior ossigeno ai tessuti e migliora la circolazione linfatica, aiutando a contrastare il problema della ritenzione idrica. La camminata aumenta il livello dell’endorfina, l’ormone della felicità, e riduce il livello del cortisolo, l’ormone dello stress. Per questo è utile per ridurre stati emotivi come ansia, tensione e tristezza, generando invece uno stato di benessere generalizzato e buonumore.
Passo dopo passo entriamo in stretto contatto con noi stessi, dimenticando i pensieri negativi e portando alla mente soluzioni vincenti e atteggiamenti positivi, e questo soprattutto se l'attività viene svolta in un ambiente naturale, dove pare che la capacità creativa aumenti del 50%.
Camminando ci guardiamo intorno ed impariamo ad ascoltare le sensazioni provenienti dall’ambiente esterno e dal nostro corpo, riuscendo alla fine ad armonizzare respiro, cuore e lavoro muscolare. La mente si apre e la salute ringrazia se i passi sono cento, cento al minuto.
Pubblicato il 10 maggio 2019