Il frutto dei guerrieri atzechi
Il fico d'India è originario del Messico e da qui, nell'antichità, si diffuse tra le popolazioni del Centro America che la coltivavano e commerciavano già ai tempi degli Aztechi, presso i quali era considerata pianta sacra con forti valori simbolici, un cibo per guerrieri e re.
Rimedi naturali per il raffreddore
L’autunno è arrivato portando con se i primi malanni di stagione. Fortunatamente, per affrontarli, possiamo contare sulla sapienza delle nonne che con pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili in ogni dispensa, i sintomi del raffreddore verranno alleviati al primo starnuto. Questo mese vi raccontiamo qualche rimedio casalingo ai malanni: delle classiche tisane “limone e miele”, ai suffumigi o fumenti, per arrivare al più vecchio tra i rimedi della nonna è il brodo di pollo.
I fiori di Bach
I fiori di Bach, ideati dal medico gallese Edward Bach (1886 - 1936) all’inizio del secolo scorso, rappresentano una delle soluzioni naturali più efficaci (e al tempo stesso più innocue e delicate) per la cura dei disturbi emozionali.
L’ Aloe vera tra storia e leggenda
Il bastone del cielo, il dono di Venere, la pianta dell’immortalità, il guaritore silenzioso, il medico in vaso...Questi sono solo alcuni dei nomi con cui è conosciuta l'Aloe, la pianta medicamentosa considerata una panacea fin dall'antichità; le sue molteplici proprietà sembrano essere note in ogni parte del mondo e non mancano storie e leggende sul suo impiego per la cura del corpo e per conservare bellezza e giovinezza.
Il generoso ribes nero
Il dono più straordinario del ribes nero è il gemmoderivato: uno dei più potenti antistaminici naturali, che svolge un’azione essenzialmente simile a quella dei cortisonici di sintesi, ma senza provocare effetti collaterali.
L’ortica: non solo spine
Per molti è solo un'erbaccia fastidiosa e pungente, in realtà, in pochi sanno che l’ortica ha molteplici proprietà curative e cosmetiche.
La radice dei barbari
Il significato etimologico del termine rabarbaro deriva dall’unione di due parole greche ‘ra’ (radice) e ‘barbaron’ (dei barbari). Tale nome è stato attribuito alla pianta in ragione del fatto che il rizoma tagliato ed essiccato giungeva dall’Oriente lungo le vie della seta.
L’echinacea dalle mille virtù
I principi attivi dell'echinacea agiscono sul sistema immunitario, facendolo reagire più velocemente agli stimoli esterni (funzione immunostimolante), aumentando la sua capacità di produrre anticorpi e incrementando la fagocitosi, meccanismo con cui le cellule del sistema immunitario inglobano e neutralizzano agenti estranei come batteri, funghi, virus.
Datteri, Frutti del Paradiso
Si pensa che la palma da dattero sia stata il primo albero ad essere coltivato dall’umanità. Le più antiche testimonianze si ritrovano già in testi e sepolture di epoca assira ed egizia (4000 a.C.).