Corbezzolo, l’Albero Italia
I fiori e frutti si mostrano in contemporanea dato che l’autunno coincide sia con il periodo di fioritura che con quello di maturazione delle corbezzole nate dai fiori dell’anno precedente. Ed ecco allora che la pianta si colora di bianco, rosso e verde, guadagnandosi il titolo di “Albero Italia”.
I doni di Settembre
Con l’estate quasi alle spalle la natura ci regala ancora molti doni prima di vestirsi dei colori caldi e intensi dell’autunno. Oltre a mele, fichi, uva, funghi, zucche questo magico mese ci offre anche moltissime prelibatezze che è possibile raccogliere durante una bella scampagnata...
Noce di cocco - La gemma dei tropici
La palma da cocco non è solo una pianta tropicale che alta e slanciata si staglia contro un cielo azzurro intenso, crescendo su spiagge bianchissime bagnate da mari cristallini. E’ molto di più… è l’ “albero della vita” … e proprio per questo non si contano le leggende e le storie che la riguardano.
Chips vegetali fai da te
Chips colorate, speziate, sempre dorate perfette come aperitivo o da sgranocchiare avanti alla tv...ecco come prepararle in casa...
I semi di chia – la forza dei guerrieri
I semi di chia in antichità erano l’alimento base nella dieta degli Aztechi, che coltivavano questa pianta in grandi quantità per il suo elevato valore nutrizionale, proprio per il quale venivano anche attribuite a questi semi proprietà speciali che conferivano una forza straordinaria a chi li mangiava.
Si fa presto a dire banana...
Chi non conosce la banana? E’ il frutto per eccellenza, capace di mettere d’accordo grandi e piccini, adatto ad ogni tipo di ricetta, comodo da sbucciare, senza noccioli fastidiosi da eliminare, e con un gusto zuccherino straordinario… poche semplici qualità ed il gioco è fatto: le banane sono il frutto fresco più esportato nel mondo e se ne consumano circa 17 milioni di tonnellate all’anno.
Primavera: le erbe selvatiche da raccogliere
Passeggiare in campagna, durante la stagione primaverile, può rivelarsi un passatempo sano e rilassante, ma potremmo anche renderlo gustoso raccogliendo le numerose erbe commestibili in cui è possibile imbattersi nelle radure, nei boschetti, lungo i canali, accanto ai corsi d’acqua e nei prati.
Le radici: un cibo ricco di storia
Le radici sono state, per migliaia di anni, la base dell’alimentazione di molte popolazioni, in ogni angolo del globo. Da allora le modalità di consumo si sono evolute, differenziandosi nelle varie culture territoriali, anche se non di rado si sono mantenute consuetudini e usi semplici, di origini antichissime.
Uno tira l'altro, ma non sono le ciliegie
Piccoli ma preziosissimi, i semi di zucca sono eccellenti integratori alimentari naturali, ma risultano perfetti anche per arricchire con sapore una dieta bilanciata.