L’oro rosso della cucina
Colore rosso, gusto deciso, aroma intenso: lo zafferano è considerato il re delle spezie. I fiori vengono raccolti all'alba quando sono ancora chiusi e subito vengono prelevati gli stimmi, un’operazione estremamente delicata che richiede grande cura e manualità, per evitare di spezzare i preziosi filamenti.
L’arnica la pianta degli dei
Chiamata volgarmente “china dei poveri” o “tabacco di montagna”, dall’uso delle sue foglie essiccate per produrre un tabacco economico da fiuto o da pipa, le caratteristiche di questa pianta per lungo tempo furono apprezzate unicamente dalle popolazioni di montagna che la consideravano il rimedio per eccellenza per traumi e fratture.
Le arachidi e i loro segreti
Di arachidi ne erano ghiotti Elvis Presley e il disneyano Pippo, che mangiava proprio le noccioline per trasformarsi in Super Pippo: tecnicamente appartengono al gruppo delle Fabaceae (o legminose) per cui, a differenza di quanto tutti pensano, non sono frutta a guscio o semi oleosi, ma cugine di alimenti come fagioli, lenticchie, ceci e soia.
L' Aronia: la bacche dalle infinite virtù
Attenzione a non scambiarla per un mirtillo, non perché sia velenosa e quindi pericolosa ma perché le fareste un torto date le sue generose proprietà: stiamo parlando dell’aronia nera.
Il segreto della menta per combattere il caldo
Il suo profumo è più che caratteristico, la sua storia incredibilmente intricata; la menta è una pianta erbacea perenne estremamente facile da coltivare anche in vaso sul davanzale di una finestra, perché resiste sia al caldo che al freddo.
La Papaya: albero della vita
I Maya chiamavano la pianta della papaya “albero della vita”, mentre in nahuatl (l'antico idioma di Aztechi e Toltechi), la papaya era detta "frutto dolce da balia".
Coltiviamo il nostro benessere sul balcone
Sta per arrivare la bella stagione, cresce la voglia di stare all'aria aperta a contatto della natura, incanalando le proprie energie in una qualche attività fisica. Forse non ci si pensa ma anche coltivare la terra e curare le piante sono a tutti gli effetti delle attività fisiche, di quelle che in qualche modo ci riconciliano con la vita e con la natura e ci aiutano a trovare sollievo dai problemi della sfera psichica.
Litchi: il frutto che sa di fiore
I litchi hanno un buon contenuto di acqua, fibre e antiossidanti e contengono quantità significative di vitamine idrosolubili, in particolare vitamina C.
La vitamina del sole
La vitamina D o vitamina del sole è una vera alleate della salute. La sua funzione principale e più nota è quella di favorire il processo di mineralizzazione dell'osso, è infatti dimostrato che la vitamina D aiuta a prevenire le fratture negli anziani ed è anche fondamentale per sostenere il corretto sviluppo dei più piccoli.