
Polline e pappa reale: un aiuto per l’inverno
In questo periodo di cambio stagione un grosso aiuto al nostro organismo può arrivare dalle api che ci offrono polline e pappa reale: due preziosi tonici naturali da tenere sempre a portata di mano.

Il gelso, un albero ingiustamente dimenticato
Gli alberi comunemente chiamati gelsi appartengono al genere Morus, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America. Le principali specie conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra).

Tutto quello che avreste voluto sapere sui cereali
“Cereali” non è, come molti credono, un termine botanico che identifica una determinata famiglia di piante, ma è invece un termine letterario e storico, risalente all'epoca dei Romani, che usavano festeggiare la raccolta di orzo e di frumento offrendo questi prodotti alla dea Cerere, protettrice dei raccolti.

Ginseng: la radice del cielo
Il termine “ginseng” comprende 11 specie di piante perenni a crescita lenta con radici carnose, tutte appartenenti al genere Panax, della famiglia delle Araliaceae; il loro habitat originario sono le zone fredde dell'emisfero settentrionale in Asia orientale (principalmente Corea, Cina del Nord e Siberia orientale) ed in Nord America.

Pompelmo: frutto ricco dalla buccia ai semi
Questo frutto è un vero concentrato di virtù, e di esso si utilizza ogni parte, anche se viene consumato principalmente spremuto per ricavarne il succo.

Rimedi naturali per i mali di stagione
Sembra un appuntamento stagionale: con l’arrivo della brutta stagione, oltre a freddo e pioggia, arrivano anche i primi malanni. Per fortuna esistono tantissimi rimedi naturali che possono rivelarsi utili non solo per prevenire efficacemente le diverse affezioni delle vie respiratorie ma anche per contrastarne i sintomi, senza ricorrere subito ad antibiotici, antinfiammatori e altri farmaci.

Le Lenticchie: non solo a Capodanno
Le consumiamo solo durante il cenone di San Silvestro e poi ci dimentichiamo della loro esistenza per tutto il resto dell’anno, in realtà, sarebbe buona regola, mangiare le lenticchie almeno una volta a settimana visto il loro elevato valore nutritivo.

Clementine: spicchi di piacere
Novembre è arrivato portando con se il vento, le piogge, il freddo e i primi malanni…Ma non abbattetevi, come sempre, la natura ci viene incontro donandoci un piccolo frutto in grado di colorare le nostre tavole e di darci la giusta carica vitaminica per affrontare queste grigie giornate.

I rossi rubini del Melograno
Frutto tipico della stagione autunnale il melograno, o melagrana, è un vero toccasana per la salute. La sua polpa, rossa e succosa, è infatti molto ricca di vitamine A e C, di sali minerali e di antiossidanti che la rendono un ottimo alleato per contrastare l’effetto del tempo e combattendo i radicali liberi.