
Primavera: le erbe selvatiche da raccogliere
Passeggiare in campagna, durante la stagione primaverile, può rivelarsi un passatempo sano e rilassante, ma potremmo anche renderlo gustoso raccogliendo le numerose erbe commestibili in cui è possibile imbattersi nelle radure, nei boschetti, lungo i canali, accanto ai corsi d’acqua e nei prati.

Le radici: un cibo ricco di storia
Le radici sono state, per migliaia di anni, la base dell’alimentazione di molte popolazioni, in ogni angolo del globo. Da allora le modalità di consumo si sono evolute, differenziandosi nelle varie culture territoriali, anche se non di rado si sono mantenute consuetudini e usi semplici, di origini antichissime.

Uno tira l'altro, ma non sono le ciliegie
Piccoli ma preziosissimi, i semi di zucca sono eccellenti integratori alimentari naturali, ma risultano perfetti anche per arricchire con sapore una dieta bilanciata.

I dolci della tradizione
Frutta secca, mandorle, zucchero, miele, canditi: il Natale da nord a sud della Penisola ha un gusto dolcissimo. Su un elemento, però, i dolci delle feste in Italia sono d’accordo: tutti hanno alle spalle secoli di storia.

La Cannella, la spezia dei re
Dalle isole dell’Egeo alla Finlandia, dai confini russi al Portogallo, la cannella è forse l’elemento che unisce tutte le nostre gastronomie. Intriga l’olfatto e scalda il palato portando le nostre menti in viaggi lontani, verso orienti dorati e favolosi.

Polline e pappa reale: un aiuto per l’inverno
In questo periodo di cambio stagione un grosso aiuto al nostro organismo può arrivare dalle api che ci offrono polline e pappa reale: due preziosi tonici naturali da tenere sempre a portata di mano.

Il gelso, un albero ingiustamente dimenticato
Gli alberi comunemente chiamati gelsi appartengono al genere Morus, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America. Le principali specie conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra).

Tutto quello che avreste voluto sapere sui cereali
“Cereali” non è, come molti credono, un termine botanico che identifica una determinata famiglia di piante, ma è invece un termine letterario e storico, risalente all'epoca dei Romani, che usavano festeggiare la raccolta di orzo e di frumento offrendo questi prodotti alla dea Cerere, protettrice dei raccolti.

Ginseng: la radice del cielo
Il termine “ginseng” comprende 11 specie di piante perenni a crescita lenta con radici carnose, tutte appartenenti al genere Panax, della famiglia delle Araliaceae; il loro habitat originario sono le zone fredde dell'emisfero settentrionale in Asia orientale (principalmente Corea, Cina del Nord e Siberia orientale) ed in Nord America.